1531 RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA

LA STRANIERA / melodramma / che si rappresenta / nel teatro dell'Accademia / dei / Filodrammatici di Milano / l'autunno 1839

ed. Milano, Luigi Pirola 1839; 17,5x11; pp. 46 atti 2 ill. front.; fregi

teatro Milano, Filodrammatici, autunno 1839

libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Alaide la straniera 2. Il signore di Montolino 3. Isoletta di lui figlia, fidanzata ad 4. Arturo conte di Ravenstel 5. Il barone di Valdeburgo 6. Il priore degli Spedalieri 7. Osburgo confidente di Arturo — Cori e comparse: dame e cavalieri, gondolieri e pescatrici, spedalieri, cacciatori, guardie, vassalli di Montolino int. Thierry Luigia (1), Stucchi Giuseppe (2), Turri Idalide (3), Pancani Giovanni (4), Olivetti Davide (5), Alberti Ercole (6), Carisio Luigi (7)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829.  Iª ed. in R.  A p. 3 Avvertimento; «maestro direttore della musica» Neumane Antonio, «maestri istruttori dei cori» Bauer Edoardo e Oldrini Giovanni, «primo violino e direttore d'orchestra» Ferrara Bernardo. I primi cinque cantanti sono dilettanti; il coro di dame e pescatrici è sostenuto da 9 allieve della scuola gratuita diretta dal maestro Neumane.