1536 | RISTAMPE BELLINI LA STRANIERA |
LA STRANIERA / melodramma / da rappresentarsi / nel teatro della Concordia / in Cremona / nel carnevale 1845-46
ed. Cremona, Manini [1845]; 16,5x10,5; pp. 56 atti 2 ill. front.
teatro Cremona, Concordia, 26 dicembre 1845
libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo
pers. 1. Adelaide [sic] la straniera 2. Il signor di Montolino 3. Isoletta di lui figlia 4. Arturo conte di Ravenstel 5. Il barone di Valdeburgo 6. Il priore degli Spedalieri 7. Osburgo confidente di Arturo Coro di cavalieri, gondolieri, cacciatori int. Sara Elisabetta (1), Sicuro Giacomo (4), Pellegrini Leone (5), Re Giovanni (6), Corazzari Francesco (7)
scen. (pittori, Marchetti, Longhi) macch. Galeotti Luigi cost. (propr., Rovaglia) cor. (del ballo, Massini Federico)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1829. Alle pp. 53-56 programma della stagione, con le condizioni di abbonamento; data della prima serata: 26 dicembre. Citato il ballo Cesare in Egitto; mancano le pp. 45-52 che probabilmente ne contenevano il libretto. Iª ed. in R. Alle pp. 2-3 Avvertimento; alle pp. 54-55 lista degli orchestrali e dei ballerini; «maestro e direttore dei cori» Galli Gio., «primo violino direttore d'orchestra» Bignami Carlo, «maestro concertatore» Manna Ruggero; attrezzista, Croce Gaetano.