1544 RISTAMPE BELLINI VARIE

ZAIRA / tragedia lirica / in due atti / da rappresentarsi nell'Imp. e real teatro / in via della Pergola / la primavera del 1836 / sotto la protezione di S. A. Imp. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc.

ed. Firenze, F. Giachetti [1836]; 17x10,8; pp. 42 atti 2 ill. copertina; front.

teatro Firenze, Pergola, primavera 1836

libr. Romani Felice mus. Bellini Vincenzo

pers. 1. Orosmane sultano di Gerusalemme 2. Corasmino visir 3. Zaira, 4. Fatima, schiave del sultano 5. Meledor ufficiale del sultano 6. Lusingano [sic] principe del sangue degli antichi re di Gerusalemme 7. Nerestano, 8. Castiglione, cav. francesi — Cori e comparse: uffiziali del sultano, guardie, schiavi e schiave, odalische e cavalieri francesi int. Marcolini Carlo (1), Poggi Antonio (2), Schoberlechner Sofia (3), Lega Giuseppina (4), Demi Stanislao (5), Battaglini Luigi (6), Cecconi Teresa (7), Soverini Tersiccio (8)

scen. Gianni Giovanni (figurista, Piattoli Gaetano) macch. Canovetti Cosimo cost. Battistini Vincenzo (propr., Lanari Alessandro)

oss. [R.] Iª rappr. Parma, Ducale, 1829.  Iª ed. in R.  Alle pp. 3-5 Proemio dell'autore; a p. 7 lista degli orchestrali; «maestro e direttore dell'opere» Nencini Andrea, «capo e direttore d'orchestra» Petrini Zamboni Niccola, «primo violino e supplimento al direttore d'orchestra» Biagi Alamanno; attrezzista, Cecconi Giuseppe.