155 | ALBINONI |
IL GIUSTINO / drama per musica / da recitarsi / nel teatro Formagliari / la primavera / dell'anno MDCCXI / dedicato all'eminentissimo e reverendissimo / Sig. cardinale / Lorenzo Casoni / dignissimo legato di Bologna
ed. Bologna, Costantino Pisarri [1711]; 16x10,5; pp. 77 atti 5 ded. Giuseppe Filippo Calderini a L. Casoni in data 19 IV 1711 ill. antip. (medaglione col ritratto di Giustino; «ex Laurentio Patarol»); fregi; lettere ornate
teatro Bologna, Formagliari, primavera 1711 [19 aprile] MAN
libr. [Beregan Nicolò]; trad. Pariati Pietro mus. Albinoni Tommaso
pers. 1. Arianna imperadrice, sposa di Anastasio imperadore in Oriente 2. Anastasio imperadore in Oriente 3. Giustino prima bifolco e poscia imperadore 4. Eufemia sorella di Anastasio 5. Vitaliano tiranno dell'Asia Minore 6. Andronico fratello di Vitaliano, amante di Eufemia 7. Amanzio generale dell'armi imperiali 8. Erasto capitano suo confidente 9. Polimante capitano di Vitaliano 10. Lisa damigella di Eufemia 11. La Fortuna in machina Geni colla Fortuna, principi, cavalieri, guardie, soldati, popolo int. Scarabelli Diamante Maria (1), Paita Giovanni (2), Durastanti Margherita (3), Augusti Angiola (4), Carboni Gio. Battista (5), Zani Margherita (6), Tamburini Gio. Battista (7), Laurenti Pietro Paolo (8, 9), Buganzi Anna Maria (10, 11)
scen. Aldrovandini Pompeo macch. Ferreri Gio. Andrea
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Albinoni. Iª rappr. ass. Venezia, S. Salvatore, carnevale 1683, con musica di Giovanni Legrenzi. A p. 5 Argomento, a p. 10 Benigno lettore: «Nel rivedere il Giustino [...] lo ritroverai mutato dal suo primo essere, essendo egli ridotto all'uso moderno dalla virtuosa penna del Sig. dottore Pietro Pariati»; a p. 76 a. sostitutiva di Andronico per I 6: Cercate, o geni amanti. Imprimatur del 9 aprile 1711; registrato da CL e D col tit. Giustina. Per SE libretto di Giuseppe Filippo Calderini.