1596 | BENN-BENV |
ASTOLFO CAVALCANTI / dramma lirico in 4 atti / posto in musica / da / Giuseppe Bensa / da rappresentarsi / al / regio teatro della Pergola / nella primavera del 1872
ed. Firenze, Carnesecchi 1872; 18,5x12,5; pp. 39 atti 4
teatro Firenze, Pergola, primavera 1872 [aprile] MAN
mus. Bensa Giuseppe
pers. 1. Cosimo dei Medici duca di Firenze 2. Lorenzo Salviati 3. Iacopo suo nipote e favorito di Cosimo 4. Astolfo Cavalcanti 5. Pandolfo Pucci e 6. Lionardo de' Nobili, nobili fiorentini 7. La duchessa di Bracciano figlia di Cosimo e moglie di Giordano Orsini 8. Isabella cugina di Iacopo e sua fidanzata 9. Il principe don Francesco e 10. Lucrezia, figli di Cosimo 11. Il cancelliere degli Otto 12.-13. Due frati 14. Il giustiziere Cavalieri, dame, congiurati, paggi, soldati, damigelle d'onore di Lucrezia, cortigiani int. D'Ottavi Raffaele (1), Gonnet Emilio (2), Morelli Giovanni (3), Massimiliani Bernardo (4), Falciai Angiolo (5), Guarducci Giuseppe (6), Mattioli Alessandrini Matilde (7), Albertini Boucardè Augusta (8)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 5 Avvertenza dell'autore: soggetto tratto dal romanzo La congiura di Pandolfo Pucci di Cesare Trevisani.