1606 | BENN-BENV |
LA STELLA DI TOLEDO / melodramma in tre parti [sic] / di / A. Ghislanzoni / musica del maestro / T. Benvenuti / da rappresentarsi / nel R. teatro alla Canobbiana / nella primavera 1864
ed. Milano, Luigi Pirola [1864]; 17x11,5; pp. 35 atti 3
teatro Milano, Canobbiana, primavera 1864 [23 aprile] MAN
libr. Ghislanzoni Antonio mus. Benvenuti Tommaso
pers. 1. Donna Flores 2. Don Giovanni 3. Filippo II 4. Frate Arsenio già Carlo V 5. Gomez confidente di Filippo 6. Hermosa vecchia nutrice di D. Flores 7. Don Quesada tutore di D. Giovanni 8. Domingo vecchio servo di D. Giovanni 9. Un frate Giovani di Toledo, monaci, dame, cavalieri int. Demi Elvira (1), Bulterini Carlo (2), Rossi De Ruggero Luigi (3), Daneri Ernesto (4), Redaelli Giacomo (5), Parodi Eleonora (6), Alessandrini Luigi (7), Rera Antonio (8), Bertoni Pietro (9)
scen. Peroni Filippo, Ferrari C. macch. (appaltatore, Abbiati Antonio) cost. (propr., Zamperoni Luigi)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 3 Al colto pubblico milanese: soggetto tratto dal dramma Don Juan d'Autriche ou La vocation (1835) di Casimir Delavigne, a p. 6 lista degli orchestrali; «maestri concertatori a vicenda» Mazzucato Alberto e Pollini Francesco, «primo violino e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio; dir. dei cori, Zarini E.; poeta di teatro, Piave F. M.; attrezzista, Croce Gaetano.