164 ALBINONI

LE PROSPERITÀ DI ELIO SEIANO / drama per musica / da rappresentarsi nel / teatro del Falcone

ed. Genova, Gio. Battista Scionico 1707; 14x9,5; pp. 6 n.n.+64 atti 3 ill. fregi

teatro Genova, Falcone, [carnevale] 1707

libr. [Minato Niccolò] mus. Albinoni Tommaso

pers. 1. Tiberio imperatore 2. Elio Seiano suo favorito 3. Livia 4. Germanico suo fratello 5. Aggrippina 6. Gaio Cesare 7. Plancina nodrice d'Aggrippina — Comparse di cavalieri e guardie per Tiberio, di soldati pretoriani per Seiano, di altre guardie nobili per Aggrippina, altre per Germanico, di paggi int. Aliprandi Gaettano (1), Archi Gio. Antonio detto Cortoncino (2), Toselli Antonia (3), Romani Stefano detto Pignattino (4), Riccioni Barbara (5), Carboni Gio. Battista (6), Franci Andrea (7)

oss. [R.] Ignoto ai lessici; Albinoni è citato come «maestro della musica»; gli scarsi dati biografici non permettono di stabilire se nel 1707 fosse a Genova.  Iª rappr. con musica di Albinoni (GROVE); Iª rappr. ass. Venezia, S. Salvatore, 3 febbraio 1667, con musica di Antonio Sartorio; ripreso a Venezia, S. Cassiano, autunno 1729, con musica di Santo Lapis e Bartolomeo Cordans e col tit. La generosità di Tiberio (SARTORI). Alle pp. 3-4 n.n. Argumento: Si eseguono i balli «di maschere», «di Furie» e «eroico».