1643 | CON FIRMA E DEDICHE A-BOE |
LÌACLE / poemetto scenico in quattro visioni / di / Antonio Lega / per la musica di / Edoardo Berlendis
ed. Bergamo, Emilio Minazzi [1917]; 21x15,4; pp. 50 parti 4 ded. a E. Leonidoff; A. Lega ed E. Berlendis a R. Ferrari in data 4 IX 1917, autografa ill. copertina; front.; fregi
teatro Bergamo, Donizetti, agosto-settembre 1917
libr. Lega Antonio mus. Berlendis Edoardo
pers. 1. Lìacle figlia di 2. Lambro 3. Glauco 4. L'anima di Lìacle 5. Indro il buffone 6. Neuka (sopr.) 7. Il novellatore 8. Il pastore I vagabondi del mare , i vagabondi dei boschi , i vecchi e i beoni , gli ingordi e i pettegoli , le fanciulle e gli amadori , le ondine e le driadi int. Wrobleska Maria (sopr.) (1), Molinari Enrico (bar.) (2), Dolci Alessandro (ten.) (3), Leonidoff Elena (danzatrice mimica) (4), Baracchi Giuseppe (bar.) (5)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. in R. Delle quattro visioni, la prima è occupata probabilmente dalla sinfonia, le altre corrispondono ai quadri dell'ed. precedente. Dir. d'orchestra, Ferrari Rodolfo. Le quattro visioni recano i titoli L'incubo, L'ideale, L'estasi e La realtà.