1659 BER-BERN

EL GRANDUCA DE GEROLSTEIN / operetta buffa con prosa in dialetto / due atti / poesia / di Cletto Arrighi / musica del maestro / Enrico Bernardi / rappresentata / al teatro Milanese / per la prima volta il 3 gennaio 1871

ed. Genova, Pagano 1874; 18x12; pp. 24 atti 2

libr. Arrighi Cletto [Righetti Carlo] mus. Bernardi Enrico

pers. 1. El granduca de Gerolstein 2. Lord Chifferposs ambasciatore inglese 3. Lady Elisabetta Codeghinton sua moglie 4. El malgravio d'Assia Cassel 5. Guglielmina sua sorella 6. Tiraspaghi ambasc. della repubblica di S. Marino 7. Aly Babà Pipì Cocò ambasc. dell'impero del Marocco 8. Peppone Barbagoli impresario 9. El viaggiator de casa Ricordi 10. El viaggiator de casa Lucca 11. Ambroeus maggiordomo 12. Tartaiffel cameriere 13. Pompeo tenore 14. Adelia prima donna di canto 15. El conte Piantaciod 16. El princip Senzonghel 17. Morfeo baritono 18. Pippi, 19. Sofia, 20. Erminia, 21. Luisa, 22. Enrichetta, 23. Felicita, 24. Maria, 25. Eufemia, artiste comiche — Cortigiani e seguito del granduca int. Sbodio Gaetano (1), Volonté Giuseppe (2), Lombardi Giuseppina (3), Ferravilla Edoardo (4), Giovanelli Giuseppina (5), Pellegrini Giovanni (6, 16), Dassi Antonio (7), Giraud Edoardo (8), Perego Giacinto (9), Milanesi Giovanni (10), Pisani Luigi (11), Perego Gaetano (12), Sassella Greca (13), Fumagalli Amalia (14), Marchesi Giuseppe (15), Marchesi Giuseppe (17), Cima Enrico (18), Dassi Angelina (19), Pisani Adele (20), Brambilla Carlotta (21), Marazzi Giovannina (22), Malgarini Verginia (23), Sbodio Maria (24), Arrigoni Giulia (25)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Milanese, 3 gennaio 1871. Compagnia Sbodio-Ferravilla.  A p. 3 Al lettore: soggetto tratto da un precedente lavoro dell'autore, La diplomazia in commedia. Contiene solo le parti cantate. ling. milanese (passim)