1666 | BERNARDINI |
AMORE E MUSICA / intermezzi per musica / da rappresentarsi / nel teatro / alla Valle / degl'illustrissimi Sig. Capranica / nel carnevale dell'anno 1773 / dedicati / all'Ill.ma signora la signora baronessa / Cecilia Passerini / d'Aste
ed. Roma, Lorenzo Corradi [1773]; 15,2x8,6; pp. 60 parti 2 ded. Angelo Lungi a C. Passerini d'Aste ill. front.; lettera ornata
teatro Roma, Valle, carnevale 1773
mus. Marcello di Capua [Bernardini Marcello]
pers. 1. Calandrina virtuosa di musica 2. Semplicione giovane sciocco 3. Fulgenzio villano ricco e stravagante, zio del medesimo 4. Brunetta merciara 5. Monsieur Cromatico maestro di musica, che non parla Servitori di Calandrina int. Consoli Tommaso (1), Caribaldi Gioacchino (2), Schettini Vincenzo (3), Gelli Giuseppe (4)
scen. Fabiani Benedetto cost. (sarti, Simonetti Gaspero, Angelini Pietro)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Bernardini. Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Venezia, S. Moisè, 15 ottobre 1763, con musica di Antonio Boroni e col tit. L'amore in musica (il libretto musicato da Boroni è un rimaneggiamento di Reginella o La virtuosa di musica di Francesco Griselini). A p. 5 Protesta.