1668 BERNARDINI

IL BARONE A FORZA o sia IL TRIONFO DI BACCO / farsetta per musica / da rappresentarsi / nel teatro / Pallacorda / di Firenze / nel carnevale dell'anno 1786

ed. Roma, Michele Puccinelli [1786]; 15,9x8,8; pp. 68 parti 2 ill. front.

teatro Roma, Pallacorda di Firenze, carnevale 1786

mus. Marcello di Capua [Bernardini Marcello]

pers. 1. Leonilla contadina ed amante di messer Pigmeo 2. Messer Pigmeo contadino ed amante di Leonilla 3. Il duca Ruggiero amante occulto di Leonilla, cavaliere di spirito 4. La baronessa Elvira promessa sposa al baron Testamatta che si attende da Roma 5. Monsieur Tarantola raggiratore ed amante non corrisposto di Leonilla int. Bravura Antonio (prima donna buffa) (1), Liparini Agostino (primo buffo caricato) (2), Beccari Antonio (primo mezzo carattere) (3), Benedetti Michele (altra donna a parte eguale) (4), Albertarelli Francesco (altro buffo a parte eguale) (5)

scen. Ginnetti Trajano

oss. [R.] Iª rappr. ass.; esemplare tarlato.  Iª ed. ass.  Ripreso a Firenze, estate 1786, col tit. Il barone per forza. A p. 3 Protesta. ling. pluriling. (I 4)