1677 | RISTAMPE BERNARDINI A-Z |
LA DONNA DI SPIRITO / dramma giocoso per musica / a otto voci / da rappresentarsi in Viterbo / nel teatro de' signori Tizioni e Zagretti / nell'autunno dell'anno 1788 / dedicato / a sua eccellenza R.ma monsignor / Ferdinando de' conti / Fantuzzi / governatore gen. di detta / città ecc.
ed. Viterbo, Poggiarelli 1788; 15,5x10; pp. 2 n.n.+62 atti 2 ded. Luigi Falcinelli impr. a F. Fantuzzi in data 1 IX 1788 ill. fregi; lettere ornate
teatro Viterbo, [Genio], autunno 1788
libr. Marcello di Capua [Bernardini Marcello] mus. Marcello di Capua [Bernardini Marcello]
pers. 1. Donna Aurora donna di spirito 2. D. Mauro di Castiglia 3. Monsieur Tremò francese 4. Monsieur Birif olandese 5. Il baron Zuffrè officiale tedesco 6. Armellina figlia di Falloppa locandiere 7. Donna Elvira sorella di donna Aurora 8. Don Ruggiero cavaliere italiano 9. Falloppa locandiere che non parla Servi di donna Aurora int. Mariotti Mario (prima donna buffa) (1), Rovedino Carlo (primo buffo mezzo carattere) (2), Cicoria Crispino (primo buffo caricato) (3), Gentilini Fran. (4), Contucci Pietro (5), Rossi Francesco (altra donna buffa) (6), Neri Domenico (7), Coreggi Vincenzo (ten. mezzo carattere) (8)
scen. Toriani Giuseppe cost. (sarti, Vulgani Carl'Antonio, Landi Luigi) cor. (dei balli, Cantori Domenico)
oss. [R.] Iª rappr. Roma, Valle, 1787. A p. 5 citati i balli L'Armida e Le gelosie per gelosie, con lista dei ballerini. Iª ed. in R. A p. 3 Protesta. ling. ted. (ruolo di Zuffrè), fr. (ruolo di Tremò), sp. (ruolo di Mauro), ven. (II 15), nap. (II 15)