1693 RISTAMPE BERNARDINI A-Z

I TRE ORFEI / dramma per musica / da rappresentarsi / nel nuovo teatro / dei nobili Sigg. fratelli Prini / di Pisa / il carnevale dell'anno 1787

ed. Pisa, Francesco Pieraccini 1787; 17x11,5; pp. 78 atti 2 ill. front.

teatro Pisa, Prini, carnevale 1787

mus. Marcello di Capua [Bernardini Marcello]

pers. 1. Madama Lingua d'Oca viaggiatrice bizzarra 2. D. Lavinio Erba Amara amante non corrisposto 3. Monsieur Marmotta ricco viaggiatore ma ridicolo 4. Il marchese Granchiotenero cavaliere povero e spaccone 5. Sgrullina locandiera spiritosa 6. Starnotto cantastorie 7. Cardella sua moglie int. Crespi Luigia (prima donna) (1), Rastrelli Andrea (mezzo carattere) (2), Guglielmini Andrea (primo buffo caricato) (3), Gherardi Gio. Bat. (4), Benucci Francesca (5), Crespi Fran. (6), Ostici (7)

cor. Venturini Filippo

oss. [R.] Iª rappr. Roma, Pallacorda di Firenze, 1784 col tit. Li tre Orfei. Aggiunti a penna i nomi dei cantanti.  Iª ed. in R.  L'a. di M. Marmotta Hanno l'istesso cuore è pressoché identica all'a. di una ripresa (Bologna '84) di Giannina e Bernardone di Cimarosa; l'a. di D. Lavinio Quando penso ai casi miei (II 17) è pressoché identica a un'a. dei Due castellani di Fabrizi; l'a. di Camonilla Perché due cori insieme (II 4) è metastasiana (Antigono, II 8). A p. 4 lista dei ballerini. ling. olandese (II 8, 9, 12), fr. (II 21), ven. (II 21), bolognese (II 21)