1697 | RISTAMPE BERNARDINI A-Z |
LI TRE ORFEI / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro di S. Giacomo / in Corfù / l'autunno 1793 / dedicato a S. E. il N. H. / S. Angelo Memo / proveditor general
ed. Venezia, s.n. 1793; 15,5x9,5; pp. 62 atti 2 ded. Andrea Palladini impr. ad A. Memo
teatro Corfù, S. Giacomo, autunno 1793
mus. Marcello di Capua [Bernardini Marcello]
pers. 1. Mad. Linguadoca viaggiatrice bizzara [sic] 2. D. Lavino [sic] Erba Amara amante non corrisposto di madama 3. Monsù Marmota [sic] ricco francese ridicolo 4. Il marchese Granchio Tenero cavaliere povero e spaccone 5. Sgrullina locandiera, ragazza spiritosa 6. Camomilla virtuosa di musica servita dal marescial 7. Il marescial del Toppo Coro di furie ed ombre; servitori che non parlano int. Pugnetti Metilde (prima buffa) (1), Rana Gregorio (primo mezzo carattere) (2), Bergami Francesco (primo buffo) (3), Vacchi Pietro (primo buffo) (4), Pugnetti Violante (seconda buffa) (5), Bianchi Chiara (seconda buffa) (6), Zardi Vincenzo (altro primo mezzo carattere) (7)
cost. Tonello Giacomo cor. Marliani Antonio
oss. [R.] Iª rappr. Roma, Pallacorda di Firenze, 1784. Iª ed. in R. A p. 6 lista dei ballerini; «maestro al cembalo» Moretti Steffano. ling. olandese (II 7, 8), nap. (II 18), fr. (II 18), bolognese (II 18)