1699 VARI AUTORI T-Z

L'ULTIMA CHE SI PERDE È LA SPERANZA / intermezzo a sette voci / da rappresentarsi in Bologna / nel teatro Zagnoni / il carnevale dell'anno 1799 v.s. / settimo repubblicano

ed. Bologna, Sassi [1799]; 18x12; pp. 35 atti 1 ill. front.

teatro Bologna, Zagnoni, carnevale 1799

libr. [Zini Saverio] mus. [Bernardini Marcello?]

pers. 1. Giulietta, donzella spiritosa che restata priva del genitore venne accolta in casa di Battipaglia 2. Celinda nipote di Battipaglia, amante mal corrisposta di Leandro 3. Fiorina villanella confidente di Giulietta 4. Leandro gentiluomo romano, amante prima di Celinda e poi di Giulietta 5. Favorici governatore nella baronia di Terraverde, antico amante di Giulietta 6. Minosse capitano di un bastimento che ritorna dall'America e pretendente di Giulietta 7. Battipaglia agente del barone di Terraverde — Servitori, marinari, che non parlano

oss. [R.] Iª rappr. Napoli, Fondo, 1790. Riduzione in 1 atto del testo già musicato da Bernardini e da Palma.  A p. 3: musica «di vari autori». Il personaggio di Favorici corrisponde a quello di D. Favonio. In SARTORI ripresa coeva con musica di Bernardini, Ancona, Fenice, carnevale 1799. ling. bolognese (I 4), lat. (I 5)