173 | VARI AUTORI A |
[ALLA VERGINE IMMACOLATA]
PER LA DOMMATICA DEFINIZIONE DELL'IMMACOLATO CONCEPIMENTO DELLA MADRE DI DIO / l'Accademia de' Quiriti festante / nella sera / del 29 dicembre 1854 // ALLA VERGINE IMMACOLATA / cantica / dell'accademico Sig. Emilio Malvolti / segretario della sezione storico-archeologica ecc.
ed. Roma, tip. Legale [1854]; 18,8x13; pp. 14 parti 1
teatro Roma, Accademia dei Quiriti a palazzo Gabrielli, 29 dicembre 1854
libr. Malvolti Emilio mus. Aldega Alessandro, Antinori L., Mililotti A. G., Pascucci G. B., Persichini V.
pers. 1. Gloria 2. Sapienza 3. Amore 4. Tempo 5. Grazia 6. Angelo 7. Virtù 8. Voce celeste Coro di eletti, coro di angeli int. Miarelli Luisa (sopr.) (1, 3), Armellini Teresa (sopr.) (2, 6), Palombi Leonardo (basso) (4), Sirani Rosati Teresa (contr.) (5), Pellegrini (7), D'Antoni Alessandro (basso) (8), Petrucci Domenico (ten.) (9)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Di Aldega è romanza Maria che a Dio somigli; di Antinori cavatina Maria piena di gloria; di Mililotti terzetto finale Sin da quel dì ch'ai secoli; di Pascucci sono introduzione, coro Maria! celeste vergine e duetto Maria! gemma e delizia; di Persichini è a. D'alta sapienza un alito. I personaggi si desumono dal testo. A p. 13 tra i cantanti del terzetto figura, verosimilmente per errore, Pellegrini in luogo di Petrucci.