174 ALC-ALE

CANTATA / con la quale / l'Accademia Tiberiana / festeggia la concessione dell'onorifico titolo / di / Pontificia / di cui venne fregiata / dalla santità di nostro signore / papa Pio IX / da eseguirsi nelle sale accademiche dopo il letterario esercizio / la sera del dì 11 aprile 1858 / che precede l'anniversario / del glorioso ritorno di lui a Roma / e della sua prodigiosa incolumità dal disastro avvenuto / in S. Agnese fuori le mura / anno XLVI dalla fondazione dell'Accademia

ed. Roma, Sinimberghi [1858]; 20,3x14,2; pp. 12 parti 1

teatro Roma, Accademia Tiberina, 11 aprile 1858

libr. Farnese Leopoldo mus. Aldega Giovanni

pers. 1. La Religione 2. Il Tebro 3. Il Genio delle scienze, delle lettere e delle arti Coro di angeli, dei figli del Tebro int. Ricchi Quarti Marianna (1), Colini Filippo (2), Caldani Pietro (3)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Incipit: Al prence, al padre, al massimo. Nel programma dell'accademia sono citati: prolusione di Lodovico Altieri, carme latino di Tommaso Borgogno, sonetto di Enrica Dionigi Orfei, canzone di Gaetano Celli, sonetto di Andrea Panzieri, ode alcaica latina di Antonio Somai, sonetto di Paolo Barola, terzine di Rosa Taddei, sonetto di Pietro Taggiasco, sonetto di Tommaso Gnoli, ode di Gio. Battista De Dominicis Tosti, sonetto di Gaspare Servi, ottave di Giuseppe Gioachino Belli.