1771 RIVISTE A-I

[CENERENTOLA]
Teatro dell'Accademia dei Filodrammatici / 3-8 giugno 1920 / CENERENTOLA / sonata in una introduzione e tre tempi / non sempre musicali ... / a beneficio dell'Opera nazionale di assistenza / all'Italia redenta

ed. Milano-Varese, Amedeo Nicola [1920]; 18,2x12,1; pp. 78 parti 3+introduzione

teatro Milano, Accademia dei Filodrammatici, 3-8 giugno 1920

mus. Bertoglio L., Masini P., P. D. V., Sabbatelli

pers. introduzione: 1. L'avola 2. La prole della prole; I tempo: 3. Cenerentola 4. Miss Kaki, 5. Mad.le Revanche, sue cosidette sorelle 6. Lo zio Sam transatlantico 7. Mister Dollar suo ministro di casa 8. Mago Stellone menabuono 9. Il topo lavoratore del dente 10. Il ragno tessitore di trame 11. L'uccello del paradiso volatile anfibio; II tempo: 12. Il principe azzurro, 13. Dolores de Pança, 14. Palanka Greca, 15. Karakiri, 16. Frida Geld, aspiranti 17. Chekko Saverio scontista 18. Pesce Fuordacqua detective di corte 19. L'uomo che fu turato 20. La Nina dispensatrice di ... grazie 21. L'on. Busca Di Paglia fidanzato della Nina, automedonte 22. Maddalena Veronal 23. La bella Caldarona balia asciutta 24. Vaso di Moda ovvero dal violino al milione 25. Laparatomio, 26. Ry-cino, 27. Terapeutico, medici di corte; III tempo: 28. Fiorello Aranci profeta 29. Cunegonda Occhi di Triglia mode e affini 30. Innocente Cascamorti studianiente 31. Fho Skiff, 32. Ara Bellara, marziani 33. Beschamel gran ciambellano 34. Eufrasia Neutrini alfiere dell'esercito della salute 35. Astenuto Rammolliti 36. Il mar d'ambrosia, 37. La gemma e 38. L'anello, doni di nozze — Le stelle, i bolidi, le comete; dame e cavalieri greci, svizzeri, spagnuoli, giapponesi; le aranciate danzanti, i mannequins, i valletti, i palombari

cor. Gini A.

oss. [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa.  Iª ed. ass.  Di Bertoglio è «valse minuetto» (La bellezza, madonna, saluto!, II 14); di Masini inno Sol canto di nozze (III 10). Dei Pezzi musicali scritti espressamente per "Cenerentola" (p. 4), di Bertoglio è A solo per viqlino [sic] (per Vaso di moda); di P. D. V. Conte d'autrefois per l'introduzione; di Sabbatelli Fox trott dei mannequins. Si utilizzano inoltre: a. Cara piccina (I 1); a. Kiss kiss (I 2); a. Ladra (I 3); a. Stivaleide (I 3); a. Amor di pastorello (I 3); a. Bambina (I 3; sic ma 4); a. da Mefistofele (Purché io distenda questo mantel, I 3; sic ma 4); a. O surdato 'nammurato (II 1); a. Marguerite (II 2); a. da Mascotte (Messieurs, la scienza mia, II 3); a. Vorrei, vorrei ... (II 4); a. Piripicchia (II 6); a. Sotto zero (II 7); a. La spagnuola (II 8); a. La Bajà (II 9); a. Amore (II 10); a. senza indicazione (Sciolte le trecce morbide, II 12); a. Eva (II 14); a. La borsetta (III 2); a. da Mascotte (Non basta il don dei nostri cuor, III 3); a. da Madame de Thèbes (Stan sulla terra i dotti ancor, III 4); a. Addio signorina (III 7); a. Jux baron (III 8); a. Bella fanciulla dalla treccia bionda (III 9); a. da La sonnambula (Prendi, l'anel ti dono, III 10). Atti e scene sono nel libretto "tempi" e "battute". L'introduzione e i tre tempi sono accompagnati rispettivamente dalle indicazioni: andantino, allegro ma non troppo, allegro vivace, allegro e maestoso. Frequenti casi di italiano storpiato. ling. ingl . (ruolo di zio Sam), ted. (ruolo di Frida Geld), sp. (ruolo di Dolores de Pança), greco (ruolo di Palanka), milanese (ruoli di Busca Di Paglia e di Nina)