1799 BERTO

MEDONTE / dramma per musica / da rappresentarsi / nel / Regio teatro / di Torino / nel carnovale del 1778 / alla presenza / delle / maestà loro

ed. Torino, Onorato Derossi [1778]; stamp. Mairesse; 16,6x11; pp. VIII+56 atti 2 ill. front.; fregi

teatro Torino, Regio, 1778 [26 dicembre 1777] MAN

libr. [De Gamerra Giovanni] mus. Bertoni Ferdinando

pers. 1. Medonte re di Epiro, amante e promesso sposo di Selene 2. Selene principessa, figlia di Aglauro re di Argo, amante di Arsace 3. Arsace principe reale di Dodone, supremo generali dell'armi di Epiro 4. Zelinda principessa reale di Larissa, tributaria ed amica di Medonte 5. Evandro grande del regno di Epiro e capitano delle regie guardie 6. Talete uno dei principali del regno di Argo — Comparse: ministri del tempio della Vendetta, soldatesche di Epiro, guardie reali di Epiro, grandi del regno di Epiro; del seguito di Selene: soldatesche del regno di Argo, grandi del regno di Argo, paggesse int. Scovelli Gaetano (1), Carara Agata (2), Pacchiarotti Gasparo (3), Baglioni Rosa (4), Camilli Annunziata (5), Borelli Veronica (6)

scen. Galliari f.lli cost. (sarti, Gabannini Antonio, Cerutti Carlo, Merlo Caterina) cor. (dei balli, Ricciardi Domenico)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Bertoni. Segue il ballo La liberazione di Lilla (pp. 53-56); a p. 56 citati i balli Accampamento di zingari e Festa per le nozze d'Arsace e Selene, tutti con musica di V. A. Canavasso.  Iª rappr. ass. Milano, Regio Ducale, 26 dicembre 1774, con musica di Felice Alessandri e col tit. Medonte re di Epiro. A p. III Argomento, a p. VII lista dei ballerini.