1805 BERTO

LE PESCATRICI / dramma giocoso per musica / di Polisseno Fegejo / pastor Arcade / da rappresentarsi nella città d'Osimo / nel carnovale dell'anno 1758 / dedicato / al nobil uomo il signor / abate Giuseppe / Compagnoni / Marafoschi / patrizio maceratese

ed. Osimo, Federigo Sartorj 1758; 17,5x9,5; pp. 47 atti 3 ded. Pierantonio Tinelli a G. Compagnoni Marafoschi in data 25 I 1758 ill. front.; fregi

teatro Osimo, carnevale 1758

libr. Polisseno Fegejo P. A. [Goldoni Carlo] mus. Bertoni Ferdinando

pers. 1. Eurilda creduta figlia di Mastricco 2. Lindoro principe di Sorrento 3. Nerina pescatrice, sorella di Frisellino, amante di Burlotto 4. Lesbina pescatrice, sorella di Burlotto e amante di Frisellino 5. Burlotto pescatore, amante di Nerina 6. Frisellino pescatore, amante di Lesbina 7. Mastricco vecchio pescatore — Coro di pescatori e pescatrici; seguito di Lindoro int. Bencini Niccolò (1), Bracchi Pietro (2), Mattoli Francesco (3), Vagni Francesco (4), Luigi Giuseppe detto Strinati (5), Luchetti Onorio (6), Regj Michelangiolo (7)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Samuele, 26 dicembre 1751.  Ripreso a Brunswick, agosto 1766, col tit. Le tre pescatrici (L e SARTORI).