1816 | BERT-BERZ |
SCIPIONE NELLE SPAGNE / dramma per musica / da rappresentarsi / nel Regio Ducal teatro / di Milano / nel carnovale dell'anno 1768 / dedicato / a sua altezza serenissima / il / duca di Modena / Reggio, Mirandola ecc. / amministratore / e capitano generale / della Lombardia austriaca / ecc.
ed. Milano, Giovanni Montani 1768; 14,2x8,5; pp. 8 n.n.+50 atti 3 ded. gli associati al duca
teatro Milano, Regio Ducale, carnevale 1768
mus. Bertoni Ferdinando
pers. 1. Publio Cornelio Scipione proconsole delle Spagne 2. Anagilda figliuola d'Annone capitano cartaginese, promessa in isposa a Lucejo e schiava de' Romani 3. Lucejo principe de' Celtiberi, amante d'Anagilda 4. Erifille sorella di Lucejo, promessa in isposa ad Indibile e schiava de' Romani 5. Indibile principe della Bezia, amante d'Erifille 6. Quinto Pleminio prefetto delle legioni romane 7. Una guardia finta Lelio capo de' legati, 8. Altra guardia finta Marzio tribuno de' soldati, 9. Altra finto Flaminio, pur uno de' tribuni, che non parlano int. Pasini Ferdinando (1), Piccinelli Veziani Maria (2), Manzoli Giovanni (3), Suardi Felicita (4), Perellino Antonio (5), Simonino Antonio (6)
scen. Galleari f.lli cost. Majnino Francesco cor. (dei balli, Favier Jean)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Bertoni; libretto derivato dal Publio Cornelio Scipione di A. Piovene, rappr. a Venezia, S. Giovanni Grisostomo, 1712, con musica di Carlo Francesco Pollarolo (v.). A p. 50 a. agg. di Scipione I 3; Benché avvezzo a trionfare. Per C e MAN il libretto è derivato da Zeno. A p. 5 n.n. Argomento, a p. 6 n.n. lista dei ballerini, a p. 50 avviso che per i balli c'è un «libricciuolo» a parte (i balli erano L'apoteosi d'Ercole, Li molinari provenzali e Ballo di diverse nazioni; SARTORI). Virgolati vari passi di r.