1824 BERT-BERZ

EVANGELINA / idillio drammatico / di Alessandro Cortella / musica di / Arturo Berutti

ed. Milano, Arturo Demarchi s.a.; 17,5x12,5; pp. 4 n.n.+IX+51 atti 3 ill. copertina

libr. Cortella Alessandro mus. Berutti Arturo

pers. 1. Benedetto Giovinezza 2. Evangelina di lui figlia 3. Gabriele Belfonte di lei amante 4. Renato Bianchi curiale 5. Michele cantore 6. Il colonnello inglese 7. Il guardiano notturnoPortatori di fiori (ragazzi cantori), i corvi (ragazzine danzatrici); coro: pastorelle, forosette, suore (soprani e contralti), pastori, coloni, musicanti, soldati (tenori, baritoni, bassi) int. Sammarco M. (bar.) (1), Marti Rosa (sopr.) (2), Cardinali F. (ten.) (3), Alvarez G. (ten. comico) (4, 5), Borucchia E. (basso) (6, 7)

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Alhambra, 19 settembre 1893. Nomi dei primi esecutori?  Iª ed. ass.?  Giacché Sammarco cantò nella Iª rappr. dell'opera (ES), la presente è probabilmente l'ed. approntata per l'occasione. Alle pp. I-IX L'"Evangelina" e Longfellow di Cortella del 12 agosto 1893: soggetto tratto da Evangeline, a tale of Acadia di Henry Wadsworth Longfellow.