1856 BIA

CASTORE E POLLUCE / dramma per musica / da rappresentarsi nel regio teatro / di via della Pergola / nell'autunno del MDCCLXXIX / sotto la protezione dell'A. R. / Pietro Leopoldo / arciduca d'Austria / principe reale d'Ungheria e di Boemia / granduca di Toscana / ecc.

ed. Firenze, Giovanni Risaliti 1779; 16,7x10,8; pp. 46 atti 4 ill. front.

teatro Firenze, Pergola, autunno 1779 [8 settembre] MAN

libr. [Frugoni Carlo Innocenzo] mus. Bianchi Francesco

pers. 1. Castore 2. Telaira 3. Polluce 4. Febe 5. Giove 6. Cleonte 7. Ebe Coro di maghi e maghe di popolo spartano, di guerrieri, di piaceri dell'Olimpo, di deità infernali, d' ombre felici, di deità e geni dell'Olimpo int. Marchesi Luigi (1), Davies Cecilia detta l'Inglesina (2), Agresta Francesco (3), Storace Anna (4, 7), Perroni Giacinto (5), Casini Papi Francesco (6)

scen. Stagi Domenico macch. Stagi Domenico, Borgini Giuseppe cost. Fabbrini Andrea, (dir., Minghi Gio. Batista) cor. (dei balli, Rossi Domenico)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Bianchi; inserito il ballo Il Corrado, musica di Giacomo Onorati (pp. 7-16).  Iª ed. in R.  Iª rappr. ass. Parma, 1760, con musica di Tommaso Traetta e col tit. I Tindaridi. A p. 3 Argomento, a p. 4 lista dei coristi, a p. 6 lista dei ballerini; «al primo cimbalo» Bizzarri Pietro, «primo violino dell'opere» Mosell Gio. Felice; direttore dei cori, Laschi Filippo e Cherubini Bartol.