1858 BIA

DALISO E DELMITA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel nobilissimo Nuovo teatro / di Padova / nella fiera del Santo l'anno 1789 / dedicato a S. E. il N. H. / S. Z. Battista / Da Riva / podostà [sic] e v. capitanio

ed. Padova, Conzatti [1789]; 17,5x11,5; pp. 52 atti 2 ded. i «professori soci» a Z. B. Da Riva ill. front.

teatro Padova, Nuovo, giugno 1789

libr. [De Gamerra Giovanni] mus. Bianchi Francesco

pers. 1. Astidimante vecchio capitanio ateniese 2. Daliso figlio di Peleo, guerriero ateniese, creduto figlio di Astidimante 3. Delmita, 4. Eurilla, figlie di Astidimante — Guerrieri greci destinati ad accompagnare il tributo; coro di pastori, pastorelle, popolo ateniese int. Maffoli Vincenzo (1), Pacchierotti Gasparo (2), Casentini Anna (3), Nèttèlèt Giuseppa (4)

scen. Mauri Antonio cost. Monti Giovanni cor. (dei balli, Clerico Franc.)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Bianchi. In SON: «According to Schatz, a later version» del libretto di De Gamerra; in realtà, solo lievi differenze e qualche taglio rispetto all'ed. in Novo teatro del Sig. Gio. De Gamerra, VIII, Pisa, Ranieri Prosperi 1790, pp. 3-40. Segue il ballo Ercole e Dejanira (pp. 46-52).  Iª rappr. ass. Vienna, Burgtheater, 29 luglio 1776, con musica di Antonio Salieri. A p. 5 Argomento, a p. 9 lista dei ballerini, a p. 29 citato il primo ballo, Divertimento campestre, «analogo al dramma».