1872 RISTAMPE BIA-BIAN

L'ORFANO CINESE / dramma per musica / da rappresentarsi / in Genova / nel teatro da S. Agostino / il carnovale del 1788 / dedicato / alla nobilissima dama / la signora / Maria Anna d'Aste / Della Chiesa

ed. Genova, stamp. Gesiniana [1788]; 13,5x9,5; pp. 64+16 atti 3 ded. Pietro Maria Leveratti a M. A. d'Aste Della Chiesa, sonetto ill. front.

teatro Genova, S. Agostino, carnevale 1788

mus. Bianchi Francesco

pers. 1. Gengis-kan imperatore de' Tartari 2. Ottane capitanio delle guardie tartare 3. Osmano guerriero tartaro 4. Zamti mandarino letterato 5. Idamia moglie di Zamti 6. Assellia [sic] amica d'Idamia e sorella d'Etano 7. Etano 8. Soldato coreo Cori: mandarini cinesi, truppe tartare; comparse: mandarini cinesi, schiavi cinesi, truppe tartare int. Scovelli Gaetano (1), Perotti Angelo (2), Giraldone Giuseppe (3), Pacchierotti Gasparo (4), Ferrarese Andriana (5), Ponsoni Silvia (6), Benigni Giuseppe (7)

scen. Caccianiga Carlo macch. Isola Paolo cost. Arpesano Giuseppe, Scavia Francesco cor. (dei balli, Ricci Francesco)

oss. [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1787. Segue il ballo Cortez tradito dal cacico di Cholula (pp. 1-16).  Iª ed. in R.  Registrato da FRASSONI col tit. L'orfano della China. A p. 6 citati i balli Cortez tradito da Pollulani (verosimilmente altro tit. del ballo succitato) e Il finto morto per interesse, entrambi con musica di Claudio Sterpone.