1877 | BIANCHI |
IL RITRATTO / commedia per musica / di Saverio Zini / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / per terz'opera di quest'anno / 1787
ed. Napoli, s.n. 1787; 15,1x8,7; pp. 46 atti 2 ill. front.
teatro Napoli, Nuovo sopra Toledo, 1787 [autunno] MAN
libr. Zini Saverio mus. Bianchi Francesco
pers. 1. Chiaretta contadina abitante nelle vicinanze del Garigliano 2. Lindora gentildonna romana promessa sposa di D. Apollonio per mezzo di lettere 3. Bettina sorella di Micco, fuggita di casa per seguir D. Ippazio (personaggio supposto) che l'ha tradita 4. Micco Papera rustico negoziante di Sessa il quale, avendo sposata Chiaretta, la conduce alla di lui patria 5. D. Apollonio Farfallone barone di Terrasecca, uomo sciocco e prosuntuoso, zio del sudetto D. Ippazio, da lui non conosciuto 6. Placido gentiluomo napoletano che va in traccia di D. Ippazio, a lui incognito, per aver quello tradito una sua sorella int. Contini Susanna (prima buffa) (1), Mattei Orsola (prima donna seria) (2), Nicodemo Lucrezia (prima donna giocosa) (3), Luzio Gennaro (4), Bellentani Gaspare (5), Sbiocca Vincenzo (6)
scen. Chelli Domenico cost. Buonocore Cutillo Antonia
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. ling. nap. (ruolo di Micco Papera), fr. (I 1)