1883 | BIANCHI |
LO STRAVAGANTE INGLESE / dramma giocoso / per musica / di Florimondo Ermioneo / pastor Arcade / da rappresentarsi / nel nobilissimo teatro Giustiniani / di S. Moisè / l'autunno dell'anno 1785
ed. Venezia, Gio. Battista Casali [1785]; 16,9x11,8; pp. 64 atti 2 ill. front.
teatro Venezia, S. Moisè, autunno 1785
libr. Florimondo Ermioneo [Greppi Giovanni] mus. Bianchi Francesco
pers. 1. Marianna letterata alla moda 2. Mylord Warvik inglese di un carattere affatto opposto a quello della sua nazione 3. Mons. Pirolè ballerino, compagno di madama Clairbel e segretario di Warvik 4. Languidezza poeta fiorentino 5. Il baron di Lorbek fu protettore ed amante di madama Clairbel in Venezia 6. Carolina governante in casa di mylord Warvik 7. Mad. Clairbel ballerina 8. Un notaro 9. Un servo di Lorbek Staffieri di Warvik int. Galli Giacinta (1), Viganoni Giuseppe (2), Fucigna Vittorio (3), Borselli Fausto (4), Placi Gaetano (5), Viganoni Giuditta (6), Manservisi Rosa (7)
scen. Mauro Girolamo cost. Monti Gio. cor. (dei balli, Campigli Leopoldo)
oss. [R.] Iª rappr. ass.; a p. 3 Sonettaccio spiritoso del librettista alla musa Talia. Iª ed. ass. Ripreso a Torino, Carignano, 1794, col tit. Lo stravagante (SARTORI). A p. 5 citati i balli Li accidenti inaspettati e Li due francesi pretendenti, con lista dei ballerini; «suonator direttore della musica de' balli» Bodio Gio. Battista. Per CL e D Iª rappr. Venezia, 1795, col tit. Lo stravagante; per RI Vienna, 1787.