192 | ALC-ALE |
L'ARTASERSE / dramma per musica / da rappresentarsi nel real teatro di S. Carlo / nel dì 4 novembre 1783 / per festeggiarsi / i gloriosi nomi / di sua maestà cattolica / della maestà della nostra regina / e di S. A. R. il principe / di Asturias / dedicato / alla maestà / di / Ferdinando IV / nostro amabilissimo sovrano
ed. Napoli, Vincenzo Flauto 1783; 15,3x9; pp. 63 atti 3 ded. i «cavalieri deputati» a Ferdinando IV in data 4 XI 1783
teatro Napoli, S. Carlo, 4 novembre 1783
libr. [Metastasio Pietro] mus. Alessandri Felice
pers. 1. Artaserse principe e poi re di Persia, amico di Arbace ed amante di Semira 2. Mandane sorella di Artaserse ed amante di Arbace 3. Artabano prefetto delle guardie reali, padre di Arbace e di Semira 4. Arbace amico di Artaserse ed amante di Mandane 5. Semira sorella di Arbace ed amante di Artaserse 6. Megabise generali dell'armi e confidente di Artabano int. Monanni Angiolo detto Manzoletto (1), Balducci Marina (2), Mombelli Domenico (3), Roncaglia Francesco (4), Benvenuti Teresa (5), Rubinacci Antonia (6)
scen. Chelli Domenico macch. Smiraglio Lorenzo cost. Buonocore Antonia cor. (dei balli, Cianfanelli Gio. Antonio, Trafieri Giuseppe)
oss. [R.] Iª rappr. con musica di Alessandri. Inserito il ballo Adelasia riconosciuta (pp. 9-15) di Cianfanelli; a p. 15 citato il ballo Il bottaio di Trafieri. A p. 5 Argomento: i mutamenti nel dramma si sono eseguiti «sul modello di quelli che furon fatti nel medesimo dramma in questo real teatro nel 1774»; non credo che questa rappr., ignota a FLORIMO, avesse la musica di Alessandri che in quegli anni viveva lontano da Napoli. Secondo BRUNELLI (p. 1486), la musica di Alessandri era destinata a una rappr. a Caserta, 1780. Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Roma, Dame, 4 febbraio 1730, con musica di Leonardo Vinci; rappresentato nel febbraio dello stesso anno con musica di Johann Adolf Hasse a Venezia, S. Giovanni Grisostomo (GROVE); la rappr. napoletana del 1774 aveva la musica di Josef Mysliveček (SARTORI). A p. 8 lista dei ballerini. Il nome del musicista compare nella forma Alesandri.