1948 | GOLIARDICI |
LA FUGA D'ANGELICA / operetta goliardica in 3 atti / dei signori / Momo Giovannelli e Volfango Valsecchi / (studenti) / musica del maestro / Alessandro Billi
ed. Siena, Nuova tip. 1903; 20,8x14,2; pp. 30 atti 3 ill. copertina (Tarducci); fregi
teatro Siena, [Rinnovati], 1903
libr. Giovannelli Momo, Valsecchi Volfango mus. Billi Alessandro
pers. 1. Orlando Innamorati studente lettere, giovine romantico e sentimentale nonché poeta a tempo perso, innamorato di Angelica 2. Camillo Sbuccioni studente medicina, prosaico e materialista, amante di Susanna 3. Diomede Boccianti professore d'università, terribile in apparenza ma di fondo molto buono, geloso dell'onore della famiglia, padre di 4. Angelica bimba romantica e sentimentale 5. Susanna cuoca in casa di Diomede, inarrivabile per il lesso rifatto con le cipolle, servotta allegra ... e di manica larga 6. 1ª guardia, 7. 2ª guardia, 8. 3ª guardia, 9. 1° cacciatore, 10. 2° cacciatore, 11. 3° cacciatore, 12. Giulio vecchio capo bidello d'università, 13. Il padrone dell'albergo La Sfinge, 14. Un cameriere del medesimo, uomini senza carattere Modistine, sartine, studenti, bidelli, professori int. Messea Alessandro (ten.) (1), Mori Nello (bar.) (2), Legnazzi Niccola (bar.) (3), Tognazzi Angelo (sopr.) (4), Vannuccini Vittorio (mezzosopr.) (5), Pasquini Pietro (6, 9), Giovannelli Momo (7, 10), Turchi Nazzareno (8, 11), Scarlini Giovanni (12)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 4 lista dei coristi; «maestro concertatore e direttore d'orchestra» Billi Alessandro, «maestro istruttore dei cori» Viviani Pietro, «direttore di scena» Valsecchi Volfango. Gli atti recano i titoli Il ratto, L'albergo della Sfinge e Il perdono. Contiene solo le parti cantate.