1951 GOLIARDICI

LA FUGA D'ANGELICA / operetta goliardica in 3 atti / di / Momo Giovannelli e Wolfango Valsecchi / studenti / musica del maestro / Alessandro Billi

ed. Ferrara, G. Bresciani 1910; 22,5x15,2; pp. 40 atti 3+prologo

teatro Ferrara, [Verdi], 1911

libr. Giovannelli Momo, Valsecchi Volfango mus. Billi Alessandro, Dall'Acqua A., Finzi F.

pers. 1. Il prologo 2. Orlando Innamorati studente in leggi, giovane romantico e sentimentale innamorato di Angelica 3. Camillo Sbuccioni studente medicina, giovane prosaico e materiale, amante di Susanna 4. Diomede Boccianti professore d'università 5. Angelica sua figlia 6. Susanna serva del professore, tipo allegro 7. 1ª guardia, 8. 2ª guardia, 9. 3ª guardia, 10. 1° cacciatore, 11. 2° cacciatore, 12. 3° cacciatore, uomini senza carattere 13. Bidello dell'università 14. Il padrone dell'albergo La Sfinge 15. Un cameriereModistine, sartine, studenti, bidelli, professori int. Caretti Renato (1), Pampanini Carlo (2), Caretti Enrico (3), Berselli Ines (5), Bagolini Eugenia (6), Barbantini Gino (7), Baglioni Ugo (8), Brunè Pietro (9), Preti Gaetano (10), Vecchiati Walter (11), Mazzanti Sandro (12), Panigalli Gioacchino (13)

oss. [R.] Iª rappr. Siena, Rinnovati, 1903.  Iª ed. in R.  Di Dall'Acqua è il prologo, di Finzi la Serenata, (Verdi; I 2; il testo manca). In seconda di copertina, lista dei coristi; «direttore d'orchestra e istruttore dei cori» Finzi Fidelio. Il prologo e gli atti recano i titoli La giovinezza, Il ratto, La fuga e Il perdono. Contiene solo le parti cantate.