1953 | GOLIARDICI |
LA FUGA D'ANGELICA / operetta goliardica in 3 atti / di / Momo Giovannelli e Wolfango Valsecchi / studenti / musica del maestro / Alessandro Billi
ed. Siena, Carlo Meini 1921; 18,4x12,7; pp 42 atti 3+prologo
teatro Siena, Lizza, 1921
libr. Giovannelli Momo, Valsecchi Volfango mus. Billi Alessandro, Dall'Acqua A.
pers. 1. Il prologo 2. Orlando Innamorati studente belle lettere, giovane romantico sentimentale, innamorato di Angelica 3. Camillo Sbuccioni studente medicina, giovane prosaico e materiale amante di Susanna 4. Diomede Boccianti professore d'università 5. Angelica sua figlia 6. Susanna serva del professore, tipo allegro 7. 1ª guardia 8. 2ª guardia 9. 3ª guardia 10. 1° cacciatore 11. 2° cacciatore 12. 3° cacciatore 13. Una silfide 14. Un cameriere
oss. [R.] Iª rappr. Siena, Rinnovati, 1903. Iª ed. in R. Di Dall'Acqua è il prologo. A p. 6 elenco delle rappr.: Firenze, Salvini, 1903; Modena, Municipale, 1904; Pontremoli, La Rosa, 1904; Urbino, Sanzio, 1904; Pavia, Fraschini, 1905; Milano, Lirico, 1905; Parma, Comunale, 1905 (v. 1949); Palermo, Garibaldi, 1906; Messina, Vittorio Emanuele, 1907; Macerata, Lauro Rossi, 1907; Cagliari, Politema Margherita, 1909 (v. 1950); Ferrara, Verdi, 1911 (v. 1951); Ravenna, Comunale, 1911; Forlì, Comunale, 1912 (v. 1952); Parma, Comunale, 1912; Venezia, Fenice, 1913; Cortona, Signorelli, 1914; Siena, Rinnovati, 1915. Il prologo e gli atti recano i titoli La giovinezza, Il ratto, La fuga e Il perdono.