1963 VARI AUTORI C

UN CURIOSO STRATTAGEMMA / commedia in due atti / per musica / del signor Andrea Passaro / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / nella primavera del 1838

ed. Napoli, Giuseppe Severino Boezio 1838; 17x10,5; pp. 40 atti 2 ill. front.

teatro Napoli, Nuovo, primavera 1838

libr. Passaro Andrea mus. Bisaccia Giovanni, Bruno A., Cajano G., Fabrizj P., Festa G., Fioravanti V., Moretti G.

pers. 1. Bonifazio zio di Adolfo, di robusta salute ma che si crede sempre ammalato 2. Adolfo suo nipote, sposo secreto di Faustina 3. Faustina creduta da D. Bonifazio giardiniera e per tale tenuta in sua casa 4. Giuditta governante di Faustina e zia di Cesare che si fa credere sposa di Adolfo 5. Cesare nipote di Giuditta, cameriere e che si fa credere un cavaliere 6. D. Anacleto medico del villaggio 7. D. Ambrogio notaio 8. Bertoldo campagnolo al servizio di D. Bonifazio — Coro di contadini int. Barbieri (1), Mirate (2), Riva (3), Checcherini (4), Ciolfi (5), Sparalick (6), Tauro (7), Tomei (8)

scen. Rossi Francesco macch. Sacchi cost. (appaltatore, Bozzaotra Nicola)

oss. [R.] Iª rappr. ass.; testo con prosa.  Iª ed. ass.  Di Bisaccia sono terzetto Oè madà, sa che te dico? (II 1) e quartetto Quanto avea già mpensiero (II 9); di Bruno è duetto Che niun ci ascolti (II 3); di Cajano sono introduzione Ove siete? gente, presto (I 1) e finaletto Aggio ntiso ... a lo passato (II); di Fabrizi cavatina Io lo vidi e un suo sorriso (I 3) e duetto A' tuoi soavi accenti (I 4); di Festa è il finale I Alfonsì, parlammo chiaro; di Fioravanti cavatina Gente, aiuto, mo sconocchio (I 2); di Moretti sono terzetto Io convulso? l'aggio ditto (I 7) e duetto Chisto fatto sapè voglio (II 7). A p. 3 Al colto pubblico, con l'elenco dei pezzi dei singoli musicisti; «maestro direttore della musica» Busti Alessandro, «direttore della parte rappresentativa» Checcherini Giuseppe; attrezzista, Stella Pasquale. ling. lat. (I 2), nap. (ruolo di Bonifazio)