198 ALC-ALE

LA NOVITÀ / dramma giocoso in due atti / di azione diversa / di Giovanni Bertati / da rappresentarsi / nel teatro Giustiniani in S. Moisè / l'autunno 1775

ed. Venezia, Gio. Battista Casali [1775]; 17x11,5; pp. 56 (1-28) atti 1 ill. front.

teatro Venezia, S. Moisè, autunno 1775

libr. Bertati Giovanni mus. Alessandri Felice

pers. 1. Policastro impresario di teatro 2. Guerina 3. Pasquino 4. Ninetta, 5. Valerio, 6. Calandra, attori dell'opera buffa 7. Il cavalier Tempesta 8. Un suggeritore int. Bonaveri Paolo (primo buffo caricato) (1), Baglioni Clementina (prima buffa) (2), Mandini Stefano (primo buffo mezzo carattere) (3), Dall'Aij Marianna detta la Parmegiana (4), Bragetti Prospero (5), Allegretti Luigia (6), Michieletti Vincenzo detto Panzetta (7, 8)

scen. Mauri cugini cost. Tadio Giuseppe cor. (dei balli, Pitrot Antonio)

oss. [R.] Iª rappr. ass. A p. 28 citati i balli Le donne rivali e La fiera in campagna. Segue come secondo atto L'italiano a Parigi (v. 197). Nel carnevale del 1787 La novità venne rifatta col tit. Il capriccio drammatico (musica di Giovanni Valentini); il secondo atto fu allora sostituito dal Don Giovanni di Gazzaniga (v.).  Iª ed. ass.  A p. 4 lista dei ballerini.