202 RISTAMPE ALE-AND

IL VECCHIO GELOSO / dramma giocoso / per musica / da rappresentarsi / nel teatro / di Verona / la primavera dell'anno 1783 / dedicato al [sic] sua eccellenza il N. H. / S. Mario Savorgnan / conte di Belgrado e Castel Novo, signor di / Osoppo, marchese di Ariis, giurisdicente di / Pallazolo, Savorgnan, Cussignacco ecc., col- / lonello di sue milizie, capitanio de' Croati ecc. / e capitanio e vicepodestà di Verona

ed. Venezia, Modesto Fenzo 1783; 16,5x11; pp. 60 atti 2 ded. l'impr. a M. Savorgnan

teatro Verona, [Filarmonico], primavera 1783

libr. [Bertati Giovanni] mus. Alessandri Felice

pers. 1. Madama Lisetta moglie di Timoteo 2. Giannino cameriere in figura di monsieur l'Amoeur [sic] 3. D. Timoteo mercadante all'antica e marito geloso di madama Lisetta 4. Felicetta locandiera di Veletri [sic], promessa sposa di Giannino 5. D. Tiberio fratello di Timoteo 6. D. Ottavio viaggiatore amante di Carolina 7. Carolina sorella di madama Lisetta 8. Bistino fratello di Felicetta, cameriere in casa di Timoteo (terzo buffo) — Comparse di filosofi, di spagnuoli, di servitori int. Cioffi Clotilde (prima buffa) (1), Peroni Giacinto (primo mezzo carattere) (2), Raffanelli Luigi (primo buffo caricato) (3), Bindi Peroni Anna (seconda buffa) (4), Marini Giovanni (secondo buffo) (5), Somma Giovanni (secondo buffo) (6), Stocchini Catterina (terza buffa) (7)

scen. Fossati Domenico cost. Righetti Antonio cor. Scalesi Giuseppe

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1781.  Iª ed. in R.  A p. 6 lista dei ballerini. ling fr. (ruolo di Giannino), lat. (II 15), sp. (II 20), onomat. (II 22)