2028 RISTAMPE CIMAROSA N-O

IL GELOSO RAVVEDUTO / farsa per musica

ed. Napoli, s.n. 1797; 15x8,5; pp. 48 (25-48) atti 1 ill. fregi

teatro Napoli, Nuovo, carnevale 1797

libr. [Signorini B.] MAN mus. Blasis Francesco Antonio de

pers. 1. Magherita faiensara, moglie di 2. Mauriello geloso della medesima 3. D. Agata figlia di D. Giorgio, amante occulta di 4. Camillo giovine benest. nap. che si finge pazzo 5. Mastro Giorgio chirurgo e maestro de' pazzi 6. Filindro fratello minore di Camillo 7. Candida Coro di pazzi int. Motta Teresa (1), Mililotti Giuseppe (2), Conti Vincenza (3), Fossati Gaetano (4), Benelli Giovanni (5), Medici Filippo (6)

scen. Grassi Luigi cost. Buonocore Cutillo Antonia

oss. [R.] Iª rappr. ass. Precedono I nemici generosi di Cimarosa (v.)  Iª ed. ass.?  Nella partitura autografa presso il Conservatorio di Firenze si legge: «composta da me ... messa in scena per la terza volta in Napoli nel 1785 al Tr. Nuovo [la Iª rappr. per C e MAN]» (SCHMIDL); l'unico libretto registrato da SARTORI è questo; ripresa nello stesso teatro nel 1801 (MELISI). Nel finale parodiata l'a. metastasiana Se mai più sarò geloso (Alessandro nell'Indie, I 6, 15). L'ultimo personaggio si desume dal testo. Il musicista compare nella forma Blasiis. ling. nap. (ruoli di Margherita e Mauriello), lat. (1)