2029 DEA-DEC

LO SPOSO IN PERIGLIO / commedia per musica / di / Giuseppe Palomba / da rappresentarsi / nel teatro de' Fiorentini / per la second'opera per l'està / dell'anno 1801

ed. Napoli, stamp. Flautina 1801; 14,3x8,6; pp. 51 atti 2 ill. front.

teatro Napoli, Fiorentini, estate 1801

libr. Palomba Giuseppe mus. Blasis Francesco Antonio de

pers. 1. Chiarina villanella di spirito e dispettosa, destinata sposa di D. Ambrosio 2. Isabella gentildonna di Padua, tradita in amore da Celidoro 3. Brigida massara, sorella di Celidoro 4. Flavietta altra villanella del paese 5. D. Ambrosio galantuomo salernitano, uomo ignorante e volubile 6. Celidoro giovine capriccioso, venuto dalli Studi di Padova, amante di Chiarina 7. Mastro Lucio calzolaio, padre di Chiarina, che sta in credito del paese sul supposto che indovina le cose future 8. D. Sebastiano Trentabotte militare riformato, uomo ardito e testardo, zio di Isabella int. Marchesini Maria (1), Tomiati Elena (2), Ragazzoni Orsola (3), Marchesini Petronilla (4), Casaccia Carlo (5), Marzocchi Girolamo (6), Liparini Giuseppe (7), Pace Gio. (8)

scen. Grassi Luigi macch. Conca Gennaro, Conca Vincenzo cost. (appaltatori, Buonocore Michele, Buonocore Teresa)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  Alle pp. 3-4 Argomento; primo violino, Pasca Pasquale. ling. nap. (ruolo di D. Ambrosio), lat. (II 10)