| 2032 | BLA-BO |
MACBETH / dramma lirico in un prologo e tre atti di / Edmondo Fleg / (da Shakespeare) / musica di / Ernesto Bloch / versione italiana di / Mary Tibaldi Chiesa
ed. Milano, Suvini Zerboni 1938; tip. A. Moschieri; 18,7x13,2; pp. 80 atti 3+prologo
libr. Fleg Edmond; trad. Tibaldi Chiesa Mary mus. Bloch Ernest
pers. 1. Macbeth generale dell'esercito del re (bar.) 2. Macduff nobile scozzese (basso cantante) 3. Banquo generale dell'esercito del re (ten. grave) 4. Duncan re di Scozia (ten.) 5. Malcolm suo figlio (ten.) 6. Lennox nobile scozzese (ten. grave) 7. Il portiere (bar.) 8. Un vecchio (basso) 9. Un servitore (ten.) 10. Un assassino (basso) 11. Prima apparizione (basso) 12. Un medico (basso) 13. Lady Macbeth (sopr.) 14. Lady Macduff (sopr.) 15. Il figlio di Macduff (mezzosopr.) 16. Prima strega (sopr.) 17. Seconda strega (mezzosopr.) 18. Terza strega (contr.) 19. Terza apparizione (contr.) 20. Una dama d'onore (contr.) 21. Fleange [sic] figlio di Banquo (parte muta) 22. Il bimbo di Macduff (parte muta) Cavalieri, dame di corte, soldati, contadini e apparizioni
oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Opéra-comique, [30 novembre] 1910. Iª rappr. italiana, Napoli, S. Carlo, 5 marzo 1938 (L). Non diviso in scene, è articolato in quadri (due per ciascun atto). Interamente virgolata la parte del Portiere in I 2. Visto di rappr. del ministero della Cultura Popolare del 16 febbraio 1938.