2055 RISTAMPE BL-BOIS

GIANNI DI PARIGI / opera comica in due atti / traduzione letterale / dalle parole del signor Saint Just / sulla musica del signor Loieldieu [sic] / rappresentata la prima volta in Parigi / nell'aprile del 1812 / da rappresentarsi / nel real teatro del Fondo / di separazione / nella Pasqua di risurrezione / del 1816

ed. Napoli, tip. Flautina 1816; 19x11,7; pp. 39 atti 2

teatro Napoli, Fondo di separazione, Pasqua 1816

libr. Saint Just [Godard d'Aucourt de Saint Just Claude] mus. Boieldieu François Adrien

pers. 1. La principessa di Navarra 2. Il gran siniscalco della principessa 3. Gianni di Parigi 4. Oliviero 5. Petrigo padrone dell'albergo 6. Lorezza sua figlia 7. Un servidore che parla — Seguito della principessa, seguito di Gianni di Parigi, camerieri e cameriere della locanda int. Chabrand (1), Benedetti (2), Nozzari (3), signora Dardanelli (4), Lombardi (5), Cardini (6), Mollo (7)

scen. Tortolj Francesco cost. (dir., Novi, Giovinetti)

oss. [R.] Iª rappr. Parigi, Opéra-comique, 1812, col tit. Jean de Paris. L'errore nel nome del musicista è ripetuto a p. 5.  Iª ed. in R.  Iª rappr. italiana. A p. 3 Il traduttore: «Tradurre una poesia francese per esser dipoi posta in musica sulla versione italiana è ben difficile. Tradurla poi dopo esser stata già messa in musica con far corrispondere anche le sillabe alle note, è più che difficilissimo»; «primo violino e direttore dell'orchestra» Festa Giuseppe.