2064 | PANTOMIME |
[FIAMMA]
Carlo Lombardini / FIAMMA / poema cine-sinfonico in tre tempi e sei episodi / collaborazione tecnica di Umberto Ledda / maggio 1940-XVIII
ed. Roma, tip. della Società Editrice del Libro Italiano 1940; 22,1x16,3; pp. 4 n.n.+211 (139-209) parti 3 ded. del volume: C. Lombardini a Corrado Pavolini, autografa
libr. Lombardini Carlo mus. Boito Arrigo, Mascagni P., Puccini G., Respighi O., Verdi G., Wagner R.
pers. 1. Prometeo 2. Epimeteo 3. Io figlia di Inaco 4. Mercurio figlio di Giove 5.-14. Le dieci ninfe oceanine 15. Climene virgo vestalis maxima 16. Silvia vestale 17. Velia vestale 18. Alma vestale 19. Esperia vestale 20. Vinicio tribuno romano 21. Il pontefice massimo 22. Il sacerdote di Cristo 23. Il fabbro 24. Maria moglie del fabbro 25. Giovanni figlio del fabbro 26. Pietro contadino Atmosfera: i primi uomini, gli efebi ateniesi, littori, senatori, cristiani, sacerdoti romani, legioni romane, fascisti, i poveri, gli schiavi, gli operai, gli industriali, i frati, i bimbi, aviatori, marinai, serventi artiglieri, soldati d'Italia, popolo romano, moltitudini; animali: i mostri preistorici, il grifo
oss. [R.] Non rappr.? A p. 143 Accompagnamento orchestrale con una lista delle musiche utilizzate. Precedono Lotta di anime e Vite infrante (non attribuiti; v.). Iª ed. ass.? Di Boito è il Saba classico da Mefistofele (I 1); di Mascagni Inno al sole da Iris (I 1); di Puccini L'inno a Roma (III 2); di Respighi Il passo dei legionari da I pini di Roma (II 2); di Verdi sono «marcia trionfale» (I 2), a. Numi pietà del mio soffrir (II 1) e Morir sì bella e pura (II 1) da Aida; di Wagner Cavalcata delle walchirie da La Walchiria (I 2). Si utilizzano inoltre Osanna (II 2) e Giovinezza (III 1); nella lista figura anche L'inno all'impero, di cui manca riscontro nel testo (ma v. p. 209). Testo in prosa. I tempi recano i titoli Prometeo (episodi: La creazione e La scintilla), Il fuoco sacro (episodi Le vestali e I cristiani) e Fiamma creatrice (episodi La fucina e Il solco).