2066 | CON FIRMA E DEDICHE BOI-C |
MEFISTOFELE / opera / di / Arrigo Boito / teatro Comunitativo di Bologna / autunno 1875 / terza edizione
ed. Milano, Tito Ricordi [1875]; 19,5x14; pp. 62 atti 4+prologo+epilogo ded. Lauro Rossi a Filippo Barattani, Bologna, in data XII 1879, autografa; Erminia Borghi Mamo a R. in data 7 III 1933, autografa
teatro Bologna, Comunitativo, autunno 1875 [4 ottobre]
libr. Boito Arrigo mus. Boito Arrigo
pers. I parte: 1. Mefistofele 2. Faust 3. Margherita 4. Marta 5. Wagner 6. Un buffone 7. Un banditore 8. Un cerretano 9. Hanswurst 10. Un birraio 11. Il principe elettore 12. Il carnefice; II parte: 13. Elena 14. Faust 15. Mefistofele 16. Pantalis 17. Nereo Cori: falangi celesti, chorus mysticus, cherubini, (24 fanciulli), penitenti, passeggiatori, balestrieri, cacciatori, studenti, villici, popolane, borghesi, streghe, stregoni, coretidi greche, sirene, doridi, corifei greci, guerrieri; comparse: passeggiatori, passeggiatrici, streghe, folletti, stregoni, paggi, trabanti, nobili, dignitari, soldati, fauni int. Nannetti R. (1, 15), Campanini I. (2, 14), Borghi Mamo E. (3, 13), De Fassi (4, 16), Casarini (5, 17)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1868. È la celebre rielaborazione del Mefistofele dopo il fiasco di Milano. Iª ed. in R. A p. 3 citate le danze L'Obertas (I 1), La ridda del sabba (II 2) e Chorea (IV 2). Alle pp. 59-61 Note. Il testo si articola in due parti (Iª parte: prologo-atto III; IIª parte: atto IV- epilogo) e in quadri, ognuno con titolo proprio: La domenica di Pasqua e Il patto (I), Il giardino e La notte del sabba (II), Morte di Margherita (III), La notte del sabba classico (IV), La morte di Faust (epilogo). Impresa Achille Branca; timbro a secco del settembre 1875. ling. lat. (prologo; I 2)