2071 | RISTAMPE BOITO A-Z |
MEFISTOFELE / opera / di / Arrigo Boito / quinta edizione / teatro Apollo in Roma / carnevale-quaresima 1877-78 / impresa Jacovacci
ed. Milano, Tito Ricordi [1877]; 20x13,5; pp. 61 atti 4+prologo+epilogo
teatro Roma, Apollo, carnevale-quaresima 1877-1878 [26 dicembre] CAMETTI2
libr. Boito Arrigo mus. Boito Arrigo
pers. I parte: 1. Mefistofele 2. Faust 3. Margherita 4. Marta 5. Wagner 6. Un buffone 7. Un banditore 8. Un cerretano 9. Hanswurst 10. Un birraio 11. Il principe elettore 12. Il carnefice 13. Un mendicante; II parte: 14. Elena 15. Faust 16. Mefistofele 17. Pantalis 18. Nereo Cori: falangi celesti, chorus mysticus, cherubini, (24 fanciulli), penitenti, passeggiatori, balestrieri, cacciatori, studenti, villici, popolane, borghesi, streghe, stregoni, coretidi greche, sirene, doridi, corifei greci, guerrieri; comparse: passeggiatori, passeggiatrici, streghe, folletti, stregoni, paggi, trabanti, nobili, dignitari, soldati, fauni int. Castelmary Armando (1, 16), Barbacini Enrico (2, 15), Mariani Masi Maddalena (3, 14), Mariani De Angelis Flora (4, 17), Duranti Modesto (5), Felici Albino (18)
scen. Bazzani Alessandro, Bazzani Luigi, Ceccato, Cicognani, Liverani macch. Morelli Francesco, Smith Luigi cost. (propr., Mondolfi Giuseppe)
oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1868. Iª ed. in R. A p. 3 citate le danze L'Obertas (I 1), La ridda del sabba (II 2) e Chorea (IV 2). Alle pp. 59-61 Note. Per l'articolazione del testo, v. 2066. «Maestro concertatore e direttore d'orchestra» Mancinelli Luigi, «direttore di scena» Canori Guglielmo, «maestro dei cori» Molajoli Vincenzo; attrezzista, Tnzer [sic] Andrea. Timbro a secco del dicembre 1877. ling. lat. (prologo; I 2)