2083 RISTAMPE BOITO A-Z

[MEFISTOFELE]
Teatro reale dell'Opera / stagione MCMXXIX-MCMXXX / anno VIII // MEFISTOFELE / opera in 5 quadri, prologo ed epilogo, musica e parole di Arrigo Boito

ed. Roma, Selecta [1929]; 19,5x13,5; pp. 55 n.n. parti 5+prologo+ epilogo ill. fotografie di Boito e degli interpreti; 4 bozzetti scenici ( prologo, I 1, II 2, epilogo; N. Benois); 4 disegni di scenotecnica (sprofondamento, elevazione a gradi, sdoppiamento della scena, declivio; Alfredo Furiga)

teatro Roma, Opera, 1929-1930 [17 febbraio] FRAJESE

libr. Boito Arrigo mus. Boito Arrigo

pers. 1. Mefistofele 2. Margherita 3. Elena 4. Dott. Faust 5. Marta 6. Pantalis 7. Wagner 8. Nereo 9. Un buffone 10. Un banditore 11. Un cerretano 12. Hanswart [sic] 13. Un birraio 14. Il principe elettore 15. Il carnefice 16. Un mendicante Cori: falangi celesti, chorus mysticus, cherubini, (24 fanciulli), penitenti, passeggiatori, balestrieri, cacciatori, studenti, villici, popolane, borghesi, streghe, stregoni, coretidi greche, sirene, doridi, corifei greci, guerrieri; comparse: passeggiatori, passeggiatrici, streghe, folletti, stregoni, paggi, trabanti, nobili, dignitari, soldati, fauni int. De Angelis Nazareno (1), Zamboni Maria (2), Carrara Olga (3), Granda Alessandro (4), Gramegna Anna (5), Ferroni Tosca (6), Nardi Luigi (7), Vaccari Giuseppe (8)

scen. Benois Nicola cost. Benois Nicola (sartoria, Caramba) cor. Leonidoff Ileana

oss. [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1868. Argomento in quattro lingue.  Dir. d'orchestra, Marinuzzi Gino; maestro del coro, Morosini Andrea; dir. della messinscena, Govoni Marcello; dir. della scena, Lualdi Giuseppe; dir. dell'allestimento scenico, Ansaldo Pericle; attrezzisti, Rancati e Tragella. Il programma della stagione prevede l'esecuzione di Il matrimonio segreto di D. Cimarosa, Walkiria di R. Wagner, Conchita di R. Zandonai, Guglielmo Tell di G. Rossini, Un ballo in maschera e Falstaff di G. Verdi, Isabeau di P. Mascagni, Turandot di G. Puccini, Lo straniero di I. Pizzetti, Madonna Imperia di F. Alfano, Il re di U. Giordano, Le preziose ridicole di F. Lattuada, Il diavolo nel campanile di A. Lualdi, Casanova a Venezia di R. Pick Mangiagalli, Arianna e Barbableu di P. Dukas, La campana sommersa di O. Respighi, Dafni di G. Mulé, Il gobbo del califfo di F. Casavola, Tristano e Isotta di R. Wagner, Fidelio di L. van Beethoven, Andrea Chénier di U. Giordano, La forza del destino e Il trovatore di G. Verdi, L'elisir d'amore di G. Donizetti. Numerose fotografie di artisti.