2102 BO-BON

I LUNA E I PEROLLO / dramma lirico / di / Giacomo Sacchéro / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'autunno del 1844

ed. Milano, Gaspare Truffi 1844; 17,2x11; pp. 32 atti 4 ill. front.

teatro Milano, Scala, autunno 1844 [26 novembre] GATTI—TINTORI

libr. Sacchero Giacomo mus. Bona Pasquale

pers. 1. Il conte Sigismondo Luna 2. Lucrezia Luna 3. Il barone Giacomo Perollo 4. Isabella Perollo 5. Il conte Ernesto Moncada padre d'Isabella 6. Giliberto 7. Livia 8. Un uomo d'armi 9.-10. Due bambiniPartigiani del Luna, ancelle, cavalieri e dame, popolo, vassalli e congiunti del Perollo, uomini d'arme del Luna int. Marini Ignazio (1), Gabussi Rita (2), Guasco Carlo (3), Tedesco Fortunata (4), Lodi Giuseppe (5), Bottagisi Luigi (6), Ruggeri Teresa (7)

scen. Merlo Alessandro, Fontana Giovanni, Boccaccio Giuseppe macch. Ronchi Giuseppe cost. (propr., Rovaglia Pietro; dir., Colombo Giacomo; capisarti, Albini Rinaldo, Veronesi Paolo)

oss. [R.] Iª rappr. ass.  Iª ed. ass.  A p. 4 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Panizza Giacomo, «primo violino, capo e direttore d'orchestra» Cavallini Eugenio; dir. dei cori, Granatelli Giulio; «istruttore dei cori» Cattaneo Antonio; attrezzista, Croce Gaetano; ed. della musica, Ricordi Giovanni.