217 ALF-ALT

CYRANO DI BERGERAC / commedia eroica di / Edmondo Rostand / libretto in quattro atti e cinque quadri di / Enrico Cain / adattamento ritmico italiano di / Cesare Meano e Filippo Brusa / musica di / Franco Alfano

ed. Milano, G. Ricordi 1935; 19,8x13,4; pp. 125 atti 4 ill. copertina (Cisari); occhiello (Cisari); fregi

teatro Roma, Opera, 1935-1936 [22 gennaio] MAN

libr. Cain Henry; trad. Meano Cesare, Brusa Filippo mus. Alfano Franco

pers. 1. Rossana (sopr.) 2. La governante (mezzosopr.) 3. Lisa (sopr.) 4. Suor Marta (mezzosopr.) 5. Una suora (sopr.) 6. Cyrano (ten.) 7. De Guiche (bar.) 8. Carbon (basso) 9. Cristiano (ten.) 10. Ragueneau (bar. brillante) 11. Le Bret (bar.) 12. De Valvert (bar.) 13. L'ufficiale spagnolo (bar.) 14. Il cuoco (bar.) 15. Lignière (basso comico) 16. Il moschettiere (basso comico) 17. Montfleury (mimo) — Cori: i cadetti, i poeti, i pasticceri, le suore, la folla int. Caniglia (sopr.) (1)

oss. [R.] Iª rappr. ass. Libretto acquistato in occasione della Iª.  Iª ed. ass.  Il nome della Caniglia è aggiunto a penna da R. L'atto II è diviso in due quadri. Dir. d'orchestra, Serafin Tullio. Permesso di stampa del 10 ottobre 1935, timbro a secco del dicembre 1935. Soggetto tratto da Rostand. Registrato da GROVE1 col tit. Cyrano de Bergerac.