2179 BONFICH-BONN N-Z

IL BERTARIDO RE DE' LONGOBARDI / drama per musica / da rappresentarsi / in Venezia nel teatro / Tron di S. Cassiano / l'autuno [sic] dell'anno / MDCCXXVII

ed. Venezia, Marino Rossetti 1727; 14,8x8,2; pp. 59 atti 3

teatro Venezia, S. Cassiano, autunno 1727

libr. [Salvi Antonio] mus. Boniventi Giuseppe

pers. 1. Rodelinda regina de' Longobardi, moglie di Bertarido 2. Bertarido scacciato dal soglio 3. Eduige sorella di Bertarido 4. Grimoaldo conte di Benevento, promesso sposo ad Eduige 5. Unulfo signor longobardo, consiglier di Grimoaldo ma segreto amico di Bertarido 6. Garibaldo duca longobardo ribello di Bertarido e confidente di Grimoaldo 7. Cuniberto picciolo figliolo di Rodelinda e di Bertarido, ma che non parla — Coro di tre moscoviti e tre fiamenghe, coro de' paesani int. Croce Rosa (1), Finazzi Filippo (2), Zanardi Teresa (3), Veroni Alessandro (4), Spinola Giacinta (5), Calori Anna (6)

scen. Canal Bernardo cor. (dei balli, Tesi Cosma Damiano)

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Boniventi. La musica dei balli è di Giacomo Mioto.  Iª ed. in R.  Iª rappr. ass. Pratolino, Villa Medici, 1710, con musica di Giacomo Antonio Perti e col tit. Rodelinda regina de' Longobardi; ripreso a Venezia, S. Moisè, 1731, con musica di Cordans e col tit. Rodelinda (v. 4335). Soggetto tratto da Pertharite roy des Lombards di P. Corneille (Parigi, Hôtel de Bourgogne, 1651). L'a. di Bertarido Il suo dolce amato nido (II 5) si ritrova in 2212, II 9; stando a BELLINA—BRIZI—PENSA, l'a. di Unulfo Se non sa qual vento il guida (III 2) ricompare nella Rosmira (III 2), Klagenfurt, 1738 (un pasticcio su testo di Stampiglia). A p. 5 Argomento; a p. 6 Al benigno lettore, contenente la protesta; a p. 26 citato «il ballo di tre moscoviti e tre fiamenghe»; a p. 43 citato «il ballo de' paesani». Registrato da CL e RI col tit. Pertarido. Qualche passo virgolato.