2211 | BONO-BORB |
IL MAURO / melodramma semiserio / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Grande / di Trieste / il carnovale dell'anno 1833 / musica espressamente scritta dal maestro / signor Francesco Bonoldi
ed. s.l., Michele Weis [1832]; 16,5x10,7; pp. 71 atti 2
teatro Trieste, Grande, carnevale 1833 [26 dicembre 1832] MAN
libr. Bassi Calisto mus. Bonoldi Francesco
pers. 1. Casimiro padre di 2. Elide fidanzata a 3. Rolando d'Unterwald 4. Arabella de Sylva 5. Almanzor mauro 6. Ugo affezionato di Rolando 7. Rambaldo castellano di Casimiro Cori e comparse di cavalieri, dame, damigelle, terrazzani di Casimiro, assoldati di Rolando; paggi, soldati int. Biondi Lorenzo (primo basso in genere) (1), Sedlacek Elisa (prima donna buffa) (2), Salvatori Celestino (primo basso cantante) (3), Corini Gaetana (altra prima donna e supplemento) (4), Bonoldi Claudio (primo ten. serio) (5), Lombardi Lorenzo (secondo ten.) (6), Ranfagna Angelo (primo basso comico) (7)
scen. Pupilli Pietro macch. Caprara padre e figlio, Bergamin cost. (caposarto, Zanella Giovanni) cor. (del ballo, Sorrentino Giuseppe)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Inserito il ballo Carlo di Borgogna (pp. 35-50). Iª ed. ass. A p. 3 lista degli «artisti cantanti» (da cui si desumono i ruoli vocali) e dei ballerini, a p. 5 Avvertimento; «maestro di cappella» Farinelli Giuseppe, «primo violino e direttore d'orchestra» Scaramelli Alessandro; dir. dei cori, Desirò Francesco; attrezzista, Bellorini Stefano; timbro dell'impr. Bassi Adolfo.