2218 DOR-DRA

L'ERACLEA o vero IL RATTO DELLE SABBINE / dramma per musica / del Sig. Nicolò Minati / da recitarsi / nel famoso teatro di Tor di / Nona nel corrente carne- / vale dell'anno 1692 / dedicata all'illustriss. et eccellentiss. Sig. / la Sig. duchessa / di Medina Celi ecc. / ambasciatrice di Spagna / in Roma

ed. Roma, Franc. de' Laz. 1692; 14,2x7,1; pp. 83 atti 3 ded. Francesco de Lazari alla duchessa di Medinaceli ill. front.

teatro Roma, Tordinona, carnevale 1692 [12 gennaio] MAN

libr. Minato Niccolò, [Stampiglia Silvio?] CAMETTI2 mus. [Bononcini Giovanni, Draghi A.]

pers. 1. Romolo re de' Romani 2. Tazio re de' Sabini 3. Eraclea, 4. Mirena moglie di Mezio, nobili sabine rapite 5. Lacinia figlia piccola di Mirena 6. Mezio Curzio sabino stato lungamente schiavo de' pirati, marito di Mirena 7. Talassio prencipe romano, generale di Romolo 8. Acio Naulo augure romano 9. Hostio Hostilio generale de' Sabini 10. Tarpeia figlia del guardiano della rocca 11. Nisea vecchia schiava di Talassio 12. Hellio gobbo, servo faceto di Romolo 13. Valgio servo faceto di Tazio 14. Servilio paggio di Romolo 15. Il Genio di Roma Coro di sabine rapite, di sabini, di romani cavalieri, di soldati romani rattori, di soldati sabini

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Antonio Bononcini e Draghi. Arie di Bononcini nel codice Vat. Barb. 4161 e Vat. Barb. 4164 (CAMETTI2); Iª rappr. ass. Vienna, t. di Corte, 1674, con musica di Antonio Draghi e col tit. Il ratto delle Sabine.  A p. 2 Lettore (protesta), a p. 5 citati balli «di statue e spiriti» e «di vecchie schiave» (fine I e fine II; brevemente illustrati alle pp. 29-30 e 58); a p. 74, sotto «scena XIII» (III) si legge: «Vedi all'atto II, scena 12». Il personaggio n. 5 è nel testo Licinia.