2221 | BONO-BORB |
IL TRIONFO DI CAMILLA REGINA DE' VOLSCI / dramma per musica / di Silvio Stampiglia / tra gl'Arcadi / Palemone Licurio / dedicato all'illustriss. ed eccellentiss. Sig. / la signora / D. Maria / de Giron y Sandoval / duchessa di Medina Celi vice- / regina di Napoli
ed. Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio 1696; 13,5x8; pp. 10 n.n.+70 atti 3 ded. S. Stampiglia e Nicola Serino appaltatore (due dediche distinte) a M. de Giron y Sandoval ill. front:; fregi; lettere ornate
teatro Napoli, S. Bartolomeo, 1696 [27 dicembre] LINDGREN1
libr. Stampiglia Silvio mus. [Bononcini Giovanni]
pers. 1. Camilla regina de' Volsci sotto nome di Dorinda 2. Latino re del Latio 3. Turno re de' Rutuli sotto nome d'Armidoro in abito da schiavo moro 4. Lavinia figlia, 5. Prenesto figlio, di Latino 6. Mezio cavalier volsco 7. Tullia nutrice di Lavinia 8. Linco servo di Camilla int. Tarquini Vittoria detta la Bombace (1), Sandri Francesco (2), Cecchi Domenico detto Cortona (3), Riccioni Barbara (4), Musi Madalena detta la Mignatti (5), Scaccia Giuseppe (6), Predieri Antonio (7), Cavana Gio. Battista (8)
oss. [R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Per L Iª rappr. 26 dicembre; ripreso a Roma, Capranica, 18 gennaio 1698, col tit. La rinovata Camilla regina de' Volsci (GROVE e FRANCHI). Per MAN Iª rappr. Vienna, t. di Corte, 1692. Per i repertori, salvo L (che lascia l'attribuzione incerta), musica di Antonio Bononcini. A partire da Come a l'amore inclina?, I 12 è pressoché identica (comprese le arie Tra le donne tutte quelle, Son parecchie quelle vecchie e il duetto Languisco Per chi?) al primo degli intermezzi Sciabla e Lindora; lo stesso può dirsi di II 7 e III 3 rispetto agli intermezzi Linco e Tullia, con l'avvertenza che nel primo si ritrovano l'a. O che bestia è la fortuna e il duetto Se ben mi sprezzi (variato) ma non l'a. Non tanta crudeltà, e nel secondo l'a. Son proprio fatta aposta e il duetto Caro bello Cara bella ma non il duetto Ma quella guancia // Se pur gratiosa (il riferimento è alla Raccolta copiosa d'intermedi, I, Amsterdam, Ipigeo Lucas 1723). A p. 7 n.n. Argomento.