2233 | MARIO-MARS |
[BATRACOMIOMACHIA]
Romanze / cori e canzone / della / BATRACOMIOMACHIA (d'Omero) ossia LA GUERRA D'IJ RATT CON LE RANE / tragedia tragica / anfibio-rosico-bellico-melo-piro-olimpico-danzante / in cinque atti con prologo / di / Luigi Pietracqua / musica dei distinti maestri C. Mariotti e G. Borani
ed. Torino, B. Som 1872; 17,5x11,3; pp. 8 n.n. atti 5+prologo
teatro [Torino, Alfieri, febbraio 1872] STIEGER
libr. Pietracqua Luigi mus. Borani Giuseppe, Mariotti C.
oss. [R.] Iª rappr. ass.; in dialetto piemontese. Iª ed. ass. Di Borani è «romanza della rana» Per mi l'è 'n bel piasì (III); di Mariotti sono sinfonia (prologo), «coro di topi» D' coste rane slisse, slisse (I), preludio (II), «romanza di Venere» Tutt lon ch'a vegeta (II), «coro degli dei» Sul camp dla gloria intrepidi (II), «coro guerresco delle rane» Ruah, ruah! surtioma un poch (III), preludio (IV), «fanfara militare» e «coro di topi guerrieri» Gloria a noi! gloria a noi! (IV), «coro di vittoria delle rane» Evviva! Oh che piasì! (IV), «canzone di Venere con coro degli dei» Coula pas benedeta, divina (V) e «coro finale generale» Oh sì! sì! che noi voroma. Contiene solo le parti cantate.