2249 BORD-BORGH

L'ERCOLE TRIONFANTE / drama / rappresentato nel nuovo teatro / Ducale di Piacenza / consacrato / all'altezza serenissima di / Ranuccio II / duca di Parma, Piacenza ecc. / riformato all'uso corrente da / Aurelio Aureli servitore attuale / della suddetta A. S.

ed. Parma, stamp. Ducale 1688; 16x10,3; pp. 87 atti 3 ded. Giuseppe Calvi a Ranuccio II ill. front.; 1 inc. (p. 6); fregi

teatro Piacenza, Ducale, 1688

libr. Moniglia Giovanni Andrea, Aureli Aurelio mus. Boretti Giovanni Antonio, Sabadini B.

pers. 1. Ercole re di Tebe 2. Megara moglie d'Ercole 3. Ilo figlio d'Ercole 4. Iole nobile donzella tebana prommessa [sic] in consorte ad Ilo 5. Pelio primato di Tebe 6. Aristeo cavaliere tebano amico di Pelio 7. Teseo amico d'Alcide 8. Clitarco corteggiano confidente d'Ilo 9. Tersillo paggio di Teseo 10. Sifone servo d'Alcide 11. Caronte 12. Pluto 13. Venere Comparse di cavalieri e guardie con Ercole, nobili tebani con Ilo, guerrieri con Pelio, soldati con Aristeo, paggi e damigelle con Megara, spiriti infernali con Pluto int. Scaccia Gioseppe (1), Beni Clarice (2, 13), Pistocchi Francesco Antonio (3), Torri Anna Maria (4), Spironi Gio. Battista (5), Belli Ascanio (6), Dati Vincenzo (7), Gherardini Rinaldo (8), Vergelli Gio. Battista (9), Benigni Pietro Paulo (10), Odoardi Steffano (11, 12)

scen. Galli Ferdinando detto il Bibiena cost. Torelli Gasparo cor. Crivelli Federico

oss. [R.] Iª rappr. con musica di Boretti e Sabadini.  Iª rappr. del testo di Moniglia adattato da Aureli, Venezia, S. Salvatore, 12 dicembre 1670, con musica del solo Boretti e col tit. Ercole in Tebe; Iª rappr. del testo di Moniglia, Firenze, Pergola, 8 luglio 1661, con musica di Iacopo Melani e con lo stesso tit. (v.). A p. 9 Benigno lettore: Aureli avverte che già nel 1671 aveva riformato il dramma di Moniglia «in molte parti e nelle ariette all'uso di questa città [Venezia]»; in questa ripresa piacentina il lettore lo vedrà «[...] in moltissime scene riformato dall'altro che feci, e con la maggior parte dell'arie per non dir quasi tutte rinovate quali poste in musica dalla virtù ammirabile del Sig. D. Bernardo Sabadini [...]»; alle pp. 10-11 Dilucidazione del dramma, a p. 15 citati i balli «di quattro pastorelli fanciulli e quattro fanciulle pastorelle» (fine I) e «di sei paggietti con torcie accese nelle mani» (fine II); a p. 82 foglietto incollato con a. di Megara: Destino, un dì consolami (III 15).